Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LE MACABRE ROCK CLUB - LA FAMIGLIA DEL ROCK ITALIANO
LE MACABRE ROCK CLUB - LA FAMIGLIA DEL ROCK ITALIANO
TOP DOC

Durata: 70 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Luca Busso

Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo GBGB's italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave americana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell'affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il nostro racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico. Diaframma, Africa Unite, Subsonica, Massimo Volume, Roy Paci, Ezio BosSo, Vinicio Capossela, Tiromancino, Devovo, C.C.C.P., Nico dei Velvet Underground, Thin White Rope sono solo alcuni dei nomi che sono passati da Bra, per approdare a Le Macabre. Attraverso le parole di alcuni di questi musicisti, Le Macabre Rock Club - la famiglia del rock italiano racconta un piccolo mondo nel quale un'intera generazione di italiani si potrà riconoscere. La storia del rock club Le Macabre è quella della famiglia Busso ma anche quella di persone e musicisti che in quel determinato periodo storico credevano in una nuova musica, lontana dal mito dei cantautori della generazione degli anni Settanta. Scoprendo la storia del locale, l'intento è quello di raccontare la nascita del rock italiano, di un movimento che in quegli anni è riuscito a conquistarsi, concerto dopo concerto, una pagina nella storia della musica italiana.

70 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Luca Busso

Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre, un piccolo GBGB's italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave americana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell'affermazione del rock italiano negli anni Ottanta e Novanta. Le similitudini finiscono qui perché il nostro racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana. Eppure a Bra, proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico. Diaframma, Africa Unite, Subsonica, Massimo Volume, Roy Paci, Ezio BosSo, Vinicio Capossela, Tiromancino, Devovo, C.C.C.P., Nico dei Velvet Underground, Thin White Rope sono solo alcuni dei nomi che sono passati da Bra, per approdare a Le Macabre. Attraverso le parole di alcuni di questi musicisti, Le Macabre Rock Club - la famiglia del rock italiano racconta un piccolo mondo nel quale un'intera generazione di italiani si potrà riconoscere. La storia del rock club Le Macabre è quella della famiglia Busso ma anche quella di persone e musicisti che in quel determinato periodo storico credevano in una nuova musica, lontana dal mito dei cantautori della generazione degli anni Settanta. Scoprendo la storia del locale, l'intento è quello di raccontare la nascita del rock italiano, di un movimento che in quegli anni è riuscito a conquistarsi, concerto dopo concerto, una pagina nella storia della musica italiana.
Alla presenza del regusta Luca Busso
Lunedì 22/09/2025
POP UP CINEMA ARLECCHINO - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.